PROCESSO D'INVESTIMENTO ORDINATO
Il processo d'investimento per i nostri portafogli multimanager è rigoroso, ordinato e coerente. Combina una visione macroeconomica top down con una ricerca di importanza fondamentale bottom up effettuata dai gruppi investimenti e attività operative – il tutto avviene con il supporto del nostro ’ sistema proprietario di analisi e ricerca per i gestori, chiamato OPERAS. Il processo d'investimento di Optima è in quattro passi e comprende:
Macro allocazione degli investimenti
è il prodotto della nostra Prospettiva Investimenti, che si basa sulle analisi di dati macroeconomici e altri fattori che hanno un impatto sulle principali regioni geografiche e sulle strategie dei fondi hedge in cui investiamo. I dati chiave di input sono esaminati formalmente dal dipartimento ricerca su base trimestrale, dando come risultato una visione prospettiva di base, e le allocazioni degli investimenti sono quindi adattate in modo appropriato.
La scelta del gestore si effettua attraverso un processo sistematico a tre fasi che incorpora analisi sia qualitative che quantitative. Prima di allocare i finanziamenti a qualsiasi gestore, un dettagliato fascicolo di investimento, basato sui risultati del processo di due diligence, viene finalizzato, prodotto e firmato dal CIO (Direttore Investimenti), dal CFO (Direttore Finanziario)/dal Direttore Rischi Operativi, dal Direttore Rischi di Portafoglio e dal Consiglio Generale.
Costruzione di portafoglio
integra analogamente entrambi gli elementi qualitativi e quantitativi, e costruisce dei portafogli a partire dalla lista di investimenti approvata dai gestori di Optima. Un investimento è fatto e dimensionato in base a fattori comprendenti correlazioni, liquidità, esposizioni e diversificazione.
Gestione del rischio ci sforziamo di guardare in avanti e miriamo ad identificare i problemi abbastanza presto da poter intraprendere misure preventive prima di incorrere in perdite rilevanti. La nostra squadra è suddivisa in specialisti in rischi di portafoglio e specialisti in rischi operativi. La valutazione del rischio è fondamentale nel determinare se un gestore è autorizzato per l'investimento e il team rischi ha diritto
di veto sulle proposte di qualunque gestore incapace di soddisfare le norme rigorose di Optima.